Categoria: Andare a bottega

  • Albi: una porta sul mondo

    ISCRIZIONI CHIUSE Passeggiate critiche nel cuore degli albi illustrati. – A cura di Marilena Macchia e Sara Polichetti – Immagina di lasciarti alle spalle la frenesia della città e della vita quotidiana per entrare in un mondo dove tutto è più calmo e ispirante; chiudi gli occhi e preparati ad attraversare una soglia immaginifica per…

  • Romance – gruppo di lettura tematico

    “Credo fermamente che noi lettrici di rosa just wanna have fun, quindi anche frugando bene nel genere troveremo solo infinito fun, magari un po’ di drama, ma il giusto per poi approdare al lieto fine, che ci riempie di endorfine”. MR A cura di Monica Romanò. Monica Romanò condurrà il gruppo dedicato al genere Romance,…

  • Fantasy – gruppo di lettura tematico

    A cura di Giorgia Defente. Il genere fantasy, che è spesso visto unicamente come escapista e con un target di pubblico molto giovane, può invece adattarsi a tutte le età e consente di rappresentare ed esplorare in vari modi anche tematiche sociali, politiche ed etiche più complesse. ———————————————————————- Il gruppo si ritroverà in Sartoria il…

  • Teste forti e cuore extra-strong – gruppo di lettura tematico

    A cura di Antonella Abate. Il gruppo si ritrova in Sartoria un volta al mese circa a partire da mercoledì 29/10 dalle 21.00 alle 22.30 Per partecipare è richiesto l’acquisto dei libri proposti in lettura (o uno equivalente) presso La Sartoria. Si parte con Niente di Janne Teller (Universale Economica Feltrinelli, 2014) Per iscrizioni e…

  • Donne, finanza e libri. Breve corso di finanza per tutte.

    Breve corso di finanza per tutte. A cura di Cinzia Flacchi Dalla riflessione sui dati relativi alla condizione femminile in Italia, in relazione alle scelte finanziarie (gender pay gap, tasso di attività inferiore a quello degli uomini, contratti penalizzanti, pensione) è nata l’idea di avvicinare la finanza alla vita delle donne e le donne ai…

  • Incontro con gli Archetipi nella narrativa

    Riconoscere gli archetipi in letteratura. Con Cristina Conte Breve ciclo di incontri per riconoscere gli archetipi junghiani e la loro lettura dell’umano. Ritrovare gli archetipi nelle letture, nella narrativa, nella letteratura, sia essa poesia, opera teatrale, romanzo o racconto e perfino testo per musica e canzoni. ————————— Gli archetipi secondo Carl Gustav Jung sono modelli…

  • Dove viaggiamo quando leggiamo?

    ISCRIZIONI CHIUSE – La lettura come esperienza creativa. A cura di Roberta Secchi “Perché stiamo leggendo, se non nella speranza che la bellezza sia messa a nudo, la vita intensificata e il suo più profondo mistero sondato?” Anne Dillard Leggere è un’esperienza che ci porta in due direzioni apparentemente opposte: una ci fa conoscere luoghi,…

Iscriviti alla NEWSLETTER