Donne, finanza e libri. Breve corso di finanza per tutte. A cura di Cinzia Flachi

Breve corso di finanza per tutte. A cura di Cinzia Flachi

Dalla riflessione sui dati relativi alla condizione femminile in Italia, in relazione alle scelte finanziarie (gender pay gap, tasso di attività inferiore a quello degli uomini, contratti penalizzanti, pensione) è nata l’idea di avvicinare la finanza alla vita delle donne e le donne ai temi economico-finanziari: assicurazione, previdenza, risparmio, investimento, successione.

La pianificazione finanziaria infatti è uno strumento per favorire una migliore qualità della vita e il raggiungimento degli obiettivi personali.

Le donne devono essere consapevoli delle conseguenze che alcune scelte o non scelte hanno nella loro vita presente e futura.

Il percorso alterna teoria (poca ma essenziale e basilare e esempi (tanti), supportati da una ricca bibliografia di riferimento.

1. Cultura finanziaria:

  • dati, società, famiglia, lavoro, relazioni di coppia, conseguenze;
  • money habit, cambiamenti;
  • pianificazione finanziaria;
  • obiettivi di vita, analisi patrimonio personale, risparmio.
    Ampia bibliografia suggerita alla fine della lezione

2. Strumenti:

  • budget: significato e modello ideale;
  • fondo emergenza;
  • strategie per costruirlo;
  • assicurazioni: proteggersi dai rischi;
  • strumenti previdenziali: pensare al futuro.
    Ampia bibliografia suggerita alla fine della lezione

3. Investimenti: come iniziare?

  • strumenti e rischi correlati;
  • regole costruzione portafoglio;
  • psicologia e bias;
  • portafogli modello.

———————————————————————-

Il corso si svolge in Sartoria e si struttura in 3 incontri di un’ora e mezza ciascuno nei giorni

3, 10, 17 novembre dalle 21.00 alle 22.30

Costo: 85€

Per iscrizioni entro il 15 ottobre il prezzo è di 79€

Cinzia Facchi, educatrice finanziaria, supporta le persone nell’assumere il controllo della propria vita finanziaria per raggiungere un benessere finanziario sostenibile nel tempo. Organizza percorsi individuali e di gruppo anche su temi specifici.
Il progetto Finanzaconte nasce con l’obiettivo di parlare dei temi connessi alla gestione dei soldi in modo conviviale, come davanti a una tazza di The!


Per iscrizioni e informazioni
info@lasartorialetteraria.it

La Sartoria Letteraria si riserva il diritto di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso (se per esempio non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di partecipanti). Nel caso, la quota versata sarà interamente restituita.

Iscriviti alla NEWSLETTER