Dove viaggiamo quando leggiamo?

La lettura come esperienza creativa. A cura di Roberta Secchi

“Perché stiamo leggendo, se non nella speranza che la bellezza sia messa a nudo, la vita intensificata e il suo più profondo mistero sondato?”

Anne Dillard

Leggere è un’esperienza che ci porta in due direzioni apparentemente opposte: una ci fa conoscere luoghi, epoche storiche, personaggi, situazioni, eventi vicini o lontani o lontanissimi dalla nostra vita.

L’altra si dischiude quando iniziamo a formarci una visione di ciò che leggiamo, un’idea: ogni pagina ci rivela qualcosa di noi. Il nostro modo di assaporare e reagire alla storia, alle situazioni, alle relazioni tra personaggi, alle loro battute.

La lettura è, quindi, un processo dinamico. e noi ci ritroviamo e ci perdiamo, ci riconosciamo e ci evolviamo. La lettura ci forma e, sottilmente, ci trasforma, ci ri-crea.

Perché il libro ci dia qualcosa occorre che lo facciamo vivere attraverso il nostro personale punto di vista.

Che emozioni, che pensieri mi hanno attraversato qui e qui? Come reagisco a questa svolta della trama? Come me la spiego? Cosa mi ha sorpreso qui? Cosa mi ha infastidito? Cosa mi resta oscuro? Che immagine mi faccio di questo personaggio? Che dettaglio ricordo di più? Questo libro mi ha fatto cambiare idea su qualcosa? Cosa mi ha lasciato?

Dietro ogni libro c’è un autore, un’autrice. Dove ci vuole portare? Cosa ci vuole dire? Sotto che impulso ha scritto quest’opera?

In questo piccolo corso viaggiamo insieme al romanzo di Claudia Lanteri “L’isola e il tempo” (Einaudi, 2024)

Per la prima lezione si chiede che siano stati letti i primi 5 capitoli del libro.

L’isola e il tempo di Claudia Lanteri (Einaudi, 2024)

Se acquistato in Sartoria il prezzo del libro è di 18,10€ (anziché 19€)

Affrontare questo viaggio in gruppo ci arricchirà anche degli sguardi degli altri e il libro ci rivelerà mille cose che da sole non avremmo potuto cogliere.

Per informazioni
info@lasartorialetteraria.it

Iscriviti alla NEWSLETTER